Territorio Ambiente e Costruzioni
La formazione professionale del geometra si innesta su un’ ampia formazione culturale di base e tiene conto di tutti gli sviluppi tecnologici del settore edilizio, pur fondandosi sulle conoscenze classiche e tradizionali dell’ ambito delle misurazioni e delle costruzioni.
In particolare si propone di formare un tecnico che sappia muoversi con competenza nei tre blocchi disciplinari che caratterizzano l’ indirizzo di studio quali quello riguardante le tecniche e le tecnologie costruttive, quello più specifico della topografia con riferimento anche alle più moderne attrezzature di rilievo e quello relativo all’ economia e all’ estimo.
L’ applicazione informatica trova spazio in ciascuno di questi tre settori con l’ utilizzo dei più recenti software.
LE COMPETENZE
Al termine del quinquennio il geometra è in grado di:
- applicare le norme del disegno tecnico e conoscere i materiali normalmente impiegati nelle costruzioni ed in particolare individuarne le applicazioni più comuni;
- definire i caratteri distributivi degli edifici e partecipare al processo progettuale degli stessi;
- conoscere i principi della scienza delle costruzioni;
- dimensionare semplici elementi strutturali;
- partecipare alla gestione amministrativa e contabile del cantiere;
- conoscere le caratteristiche e i criteri realizzativi degli impianti tecnici degli edifici;
- procedere a stima delle aree e dei fabbricati, conoscendo le relative normative;
- compilare computi metrici estimativi da utilizzare come strumento di previsione e di stima;
- conoscere le normative collegate alla realizzazione di opere edili e dell’ antinfortunistica.
Materie
I ANNO Lingua e lettere italiane – Storia ed Educazione Civica – Lingua straniera – Matematica – Fisica – Chimica – Geografia – Scienze Naturali – Disegno Tecnico – Ed. Fisica